Dal 25 Maggio 2015 la Synergasia è presente nel territorio della Provincia di Reggio Emilia, su incarico dell’Ausl, per gestire i servizi di mediazione linguistica e culturale nell’ ambito di tutti i servizi sociali e sanitari del territorio.
Lo scopo è sia quello di facilitare l’accesso dei migranti ai vari servizi e contesti di cura e assistenza offerti dalle due aziende sanitarie di Reggio Emilia, cercando di ottenere un superamento delle barriere linguistiche e culturali, sia quello di collaborare con gli operatori al fine di raggiungere un adeguamento (e miglioramento) dei servizi in base alla crescente presenza sul territorio di diverse etnie e nazionalità.
Synergasia offre nei vari servizi socio-sanitari gli sportelli di mediazione disponibili più volte la settimana per le lingue maggiormente richieste (tra cui arabo, cinese, hindi, urdu, russo, ucraino, nigeriano e molte altre), e le prestazioni a chiamata, le quali possono essere programmate, ovvero il mediatore viene contattato telefonicamente in base agli appuntamenti degli operatori, o urgenti nel qual caso il mediatore dà disponibilità immediata.
A seguito del notevole aumento degli sbarchi di richiedenti asilo africani, stanno aumentando, anche nei servizi socio-sanitari, le richieste del francese e inglese, oltre che di dialetti rari africani (nei quali Synergasia è altamente specializzata); aumentano anche le richieste di dialetti afghani (soprattutto pashtu) e di bangla.
- Mediazione a chiamata urgente (per la presenza di condizioni di emergenza e/o urgenza),
- Mediazione a chiamata programmata (con un tempo garantito di risposta entro 24 ore, per tutte le casistiche richieste),
- Mediazione con postazione fissa e continuativa, dove si realizzano anche le traduzioni di documentazione sanitaria e materiali informativi durante l’orario di lavoro.